"580 in lettere: Cinquecentottanta o Cinquecentoottanta?" - Durata lettura: min.

Si scrive 580 in lettere: Cinquecentottanta o Cinquecentoottanta?

Cinquecentottanta

Cinquecentoottanta

In determinate occasioni ci capita di dover scrivere i numeri in lettere, ad esempio quando compiliamo un assegno. Non è una cosa molto complicata, ma alcuni numeri possono far sorgere in noi qualche dubbio, come ad esempio per 580. La domanda che molto spesso ci facciamo è: "Si scrive con due o con una sola -o?". La risposta corretta è cinquecentottanta, con una sola -o. Per scoprire perché vi basterà proseguire nella lettura.

Le perplessità nascono soprattutto nella scrittura dei numeri composti con 1 e 8. Tutti i numeri come venti, trenta, quaranta, cinquanta, ecc... elidono la vocale finale (la "i" per 20, la "a" per tutti gli altri) fondendola con la vocale iniziale del numero successivo; scriveremo quindi ventuno, ventotto, trentuno, trentotto, quarantuno, quarantotto, cinquantuno, cinquantotto, sessantuno, sessantotto, ecc...

Il numero cento, nella formazione dei numeri composti con uno e con otto, non si comporta così; il numero 100 e tutte le centinaia (duecento, trecento, quattrocento, ecc...), infatti, non elidono la vocale finale. Dunque non scriveremo centuno, centotto, trecentuno, trecentotto, novecentuno, novecentotto, ma centouno, centootto, trecentouno, trecentootto, quattrocentouno, quattrocentootto, ecc...

I numeri composti dalle centinaia e dalla decina "ottanta" (180, 280, 380...) invece tornano ad elidere la vocale finale; scriveremo quindi centottanta, duecentottanta, trecentottanta, ottocentottanta, ecc..., non centoottanta, duecentoottanta, trecentoottanta, ottocentoottanta...

Il numero mille non elide in nessun numero composto la vocale finale; scriveremo quindi milleuno, milledue, milletré, milleotto, milleottanta, ecc...

Aiuta la lingua italiana a sopravvivere

Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.