Come si scrivono i numeri in lettere? Regole e Convertitore online
Quante volte ti sarà capitato di chiederti come si scrive un numero in lettere? Adesso avrai a disposizione un pratico convertitore che, in un istante sarà in grado di rispondere a ogni tua domanda... o quasi.
All'interno del nostro sito abbiamo più volte fornito la risposta a domande del tipo: si scrive ventitre o ventitré? Ecco tutte le spiegazioni a tutti i singoli quesiti che trattano dell'argomento:
- Come si scrive 880 in lettere: Ottocentottanta o Ottocentoottanta?
- Si scrive 208 in lettere: Duecentootto, Ducentotto o Duecento otto?
Converti instantaneamente il tuo numero in lettere
Converti il tuo numero in lettere
Converti instantantaneamente il tuo numero intero in lettere: inserisci il numero nell'apposito campo e clicca sul pulsante "converti in lettere".
L'elisione è obbligatoria tra decine e unità?
L'elisione è obbligatoria nei numeri composti che contengono una decina seguita dalle unità uno e otto; quindi tutti i numeri come venti, trenta, quaranta, cinquanta, ecc... elidono la vocale finale (la "i" per 20, la "a" per tutti gli altri) fondendola con la vocale iniziale del numero successivo; scriveremo quindi ventuno, ventotto, trentuno, trentotto, quarantuno, quarantotto, cinquantuno, cinquantotto, sessantuno, sessantotto, ecc...
Come si scrivono i numeri con cento e il numero otto (o la decina ottanta)?
Grazie al supporto della "Grammatica Italiana", del linguista Luca Serianni, distingueremo due casi in cui l'elisione tra i numeri con cento e il numero otto (o la decina ottanta) è più o meno frequente:
- Nei numeri con cento seguito da uno, otto e undici l'eslisione è poco comune (quindi centouno è preferibile a centuno; centootto a centotto; centoundici a centundici);
- nel caso dei numeri con cento seguito dalla decina ottanta, invece, è più frequente l'elisione (quindi centottanta è più frequente di centoottanta; duecentottanta è più frequente di duecentoottanta; ecc...).
Come si scrivono i numeri con mille?
Tutti i numeri composti che contengono mille non si elidono (milleuno, milleotto, ecc.).