Si scrive Beneficenza o Beneficienza?

Beneficenza
Beneficienza
Sovente siamo assaliti da dubbi come "Si scrive beneficienza o beneficenza?". I dubbi riguardano la presenza o meno della -i tra la -c e la -e. Abbiamo già trattato a lungo questo problema, soffermandoci soprattutto sui nomi che si scrivono con la i (efficienza/inefficienza, deficienza, sufficienza/insufficienza). La parola del nostro quesito, invece, non appartiene a questo gruppo, motivo per cui si scrive beneficenza, solo ed esclusivamente senza la -i.
L'uso della forma scorretta, beneficienza, è piuttosto diffuso. Ma come si fa a capire quando è giusto scrivere questa problematica -i e quando, invece, la sua presenza costituisce un grave errore grammaticale?
Perché si scrive così? Esiste una regola per non sbagliare?
Proviamo a svelarvi un trucco per rendere più semplice questa spinosa questione: si scrivono senza la “i” le parole il cui primo componente è una parola vera e propria: BENEficenza, ONORIficenza. Invece, Si scrivono con la "i", i vocaboli il cui primo componente è un semplice prefisso: DEFIcienza, SUFFIcienza, EFFIcienza.
Insomma, bisogna fare molta attenzione quando si scrivono questi vocaboli, perché questa "i" così ostica può cambiare il significato di alcune parole!
Nel caso di beneficienza/beneficenza il dubbio può essere accentuato a causa dell'assonanza con il verbo beneficiare, che invece si scrive con la i. D'altronde, se provate a scrivere beneficiare senza la i, il risultato è beneficare, che è un altro verbo con un significato differente, cioè “fare un beneficio, fare del bene” (es.: Luca benefica Antonio). Beneficiare, invece, significa “ricevere un beneficio” (es.:Antonio beneficia dell'aiuto di Luca).
Beneficenze o Beneficienze? Beneficente o Beneficiente?
Naturalmente, la regola enunciata poche righe più su è valida pure per per il plurale di beneficenza e per i suoi derivati; scriveremo, dunque, beneficenze (e non beneficienze) e beneficente (e beneficenti per il plurale).
Che cosa vuol dire? Cosa significa beneficenza?
Se cerchiamo il significato di beneficenza nei dizionari Treccani e Gabrielli troveremo i seguenti significati: fare del bene, abituale disposizione a fare benefici. Per quel che riguarda la sua etimologia, la parola deriva dal latino beneficentia (da beneficentem, participio presente di beneficere).
Frasi con beneficenza
- A seguire, ci sarà una cena di beneficenza a favore della ricerca sulla SLA;
- l'intero ricavato è stato devoluto in beneficenza.
Aiuta la lingua italiana a sopravvivere
Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.