"Cielo o Celo?" - Durata lettura: min.

Si scrive Cielo o Celo?

Cielo o Celo?

Cielo

Celo

"Celo o cielo? Con o senza la i-?" a qualcuno potrebbe essere capitato di chiederselo guardando le stelle. Si scrive cielo, con la i-, anche se la pronuncia può trarre in inganno. Per quel che riguarda la sua etimologia, la parola deriva dal latino caelum.

Cieli o celi?

Il plurale di cielo è cieli, con due i-. Molti di noi lo avranno sentito nella preghiera del Padre Nostro: "Padre nostro che sei nei cieli. sia santificato il Tuo nome. venga il Tuo Regno. sia fatta la Tua volontà. come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male".

Frasi e canzoni famose con cielo?

Tra le tantissime frasi con la parola cielo, ricordiamo "Il cielo è azzurro sopra Berlino!" pronunciata da Marco Civoli durante la Finale del campionato mondiale di calcio del 2006. "Il cielo in una stanza" è il famosissimo brano musicale composto dal cantautore Gino Paoli. "Ma il cielo è sempre più blu" è una canzone del cantautore Rino Gaetano.

Celo e celi sono sempre sbagliati?

Celo e celi sono sbagliati quando ci riferiamo alla volta celeste (che a differenza di cielo si scrive senza la i-); eppure celo e celi sono, rispettivamente, la prima e la seconda persona singolare dell'indicativo presente del verbo celare:

io celo
tu celi
lui/lei cela
noi celiamo
voi celate
loro celano  

Aiuta la lingua italiana a sopravvivere

Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.