Si scrive Collegio o Colleggio?

Collegio
Colleggio
Nel contesto scolastico il dilemma "colleggio o collegio?" è abbastanza frequente. La forma corretta è collegio con una sola -g. Anche se in alcuni casi la pronuncia può trarvi in inganno, dimenticatevi della parola colleggio, con due -g.
Cosa significa collegio? Qual è il suo significato?
Il termine collegio deriva dal latino collegium, a sua volta derivato dal verbo collìgere (composto da cum = insieme e legere = raccogliere). Come abbiamo accennato precedentemente, il collegio è un istituto scolastico nel quale gli allievi convivono stabilmente. Tra gli altri significati riportati dal dizionario Treccani troviamo: un corpo di persone unite dall’esercizio di una stessa professione (come ad esempio il collegio dei medici, il collegio dei docenti, il collegio degli avvocati), o ancora il collegio elettorale che è l'insieme degli elettori che fanno parte di una determinata circoscrizione.
Collegiale o colleggiale? Collegiali o Colleggiali?
Tutte le parole derivate da collegio si scrivono con una sola -g, quindi scrivete collegiale e collegiali.
La trasmissione televisiva
"Il Collegio" è la nota trasmissione televisiva trasmessa dalla RAI che ha riportato in auge la parola anche tra i più giovani. Dieci ragazzi e dieci ragazze si ritrovano catapultati in un collegio degli '60 o '80, lontani dai propri genitori per alcune settimane.
Parole con una -G e parole con due -G
Parole dubbie come parmigiano, parmigiana, immagine, strage, bugie, si scrivono con una G, a differenza di pomeriggio, paggetto, leggibile, che invece vanno scritte con due G.
Aiuta la lingua italiana a sopravvivere
Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.