Si scrive Conoscenza o Conoscienza?
Conoscenza
Conoscienza
Vi è mai capitato di chiedervi "si scrive conoscienza o conoscenza? Con o senza la lettera i-?"; potrebbe consolarvi sapere che tutte le parole contenenti la sillaba sce- causano molto spesso dubbi, incertezze e, nel peggiore dei casi, gravi errori di ortografia. Per evitare di sbagliare vi basterà ricordare che le parole con la sillaba sce-, si scrivono sempre (o quasi) senza la lettera i-; anche in questo caso è valida la stessa regola, per cui si scrive conoscenza, senza la i-. Se non volete commettere un errore, non scrivete mai conoscienza, con la i-.
Che vuol dire conoscenza? cosa significa?
Conoscenza deriva dal tardo latino cognoscentia, derivazione di cognoscĕre = "conoscere"; Il vocabolo significa: conoscere qualcuno o apprendere qualcosa.

Qual è il plurale di conoscenza? Conoscenze o conoscienze?
Anche per il plurale si applica la stessa regola valida per il singolare: si scrive conoscenze e non conoscienze. Anche la parola derivata riconoscenza (e il suo plurale riconoscenze), si scrive senza la lettera i-.
Frasi con conoscenza
Ecco alcune frasi con conoscenza, (e il suo plurale conoscenze) che vi aiuteranno a comprenderne il corretto utilizzo della parola:
- È stata una serata molto divertente e con immenso piacere ho fatto la vostra conoscenza.
- Non riesco a capire come faccia quel tipo a farla sempre franca, deve avere conoscenze molto potenti.
- Finalmente ci incontriamo! È un vero piacere per me fare la tua conoscenza!
- Alla luce delle tue conoscenze e delle tue esperienze dirette ritieni che "la bellezza salverà il mondo" o al contrario pensi che "la bellezza non salverà proprio nulla se noi non salveremo la bellezza"? (Estratto da una traccia dell'esame di maturità del 2019).
Frasi celebri con conoscenza
- "Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l'ignoranza." (Socrate)
- "Quelli che sognano ad occhi aperti sono a conoscenza di molte cose che sfuggono a chi sogna addormentato". (Edgar Allan Poe, Racconti del terrore).
- "Il dubbio è l'inizio della conoscenza." (Cartesio)
- "Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza." (Stephen Hawking).
Eccezioni alla regola: tutte le parole con la i-
Alcune parole costituiscono un'eccezione alla regola appena esposta:
- la parola SCIE (plurale del sostantivo SCIA);
- la parola USCIERE;
- il sostantivo COSCIENZA e le parole derivate (cosciente/incosciente, coscientemente…);
- il sostantivo SCIENZA e le parole derivate (scienziato, fantascienza, onniscienza, scientifico…).
Curiosità
La celebre terzina del XXVI Canto dell'Inferno della Divina Commedia contiene il vocabolo canoscenza, versione antica di conoscenza: "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza".
Aiuta la lingua italiana a sopravvivere
Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.