"Di fronte o Difronte?" - Durata lettura: min.

Si scrive Di fronte o Difronte?

Di fronte o Difronte?

Di fronte

Difronte

I dubbi relativi alla corretta grafia di congiunzioni, avverbi, locuzioni avverbiali e preposizionali sono frequenti tra gli utenti del web (e non solo). A chi non è mai capitato di chiedersi "Si scrive di fronte o difronte? Attaccato o Staccato?". Di fronte è una di quelle parole che può essere scritta sia separata che unita (di fronte o difronte), sebbene la forma unita difronte sia meno comune (a confermare quanto affermato sono l'Accademia della Crusca e il Dizionario Treccani); noi preferiamo la forma separata di fronte.

Diffusione sul web delle due forme

Come abbiamo già scritto, per l'Accademia della Crusca e i principali dizionari la grafia unita, difronte, è meno diffusa; tale affermazione ha un riscontro anche sul web? La risposta è sì; la ricerca delle due forme su Google restituisce i seguenti numeri: difronte, scritto unito, restituisce circa 1.200.000 risultati su Google; di fronte, scritto separato, circa 38.800.000 risultati.

Cosa vuol dire di fronte? Qual è il suo significato? Quali sono i suoi sinonimi? E i suoi contrari?

Quando viene utilizzato come locuzione avverbiale o aggettivale di fronte significa "davanti", "di faccia", "dirimpetto"; quando, invece, viene seguito dalla preposizione semplice a, può diventare anche una locuzione prepositiva, il cui significato, proprio e figurativo, è "a confronto di", "in paragone a".

Per quanto riguarda la sua etimologia, la parola deriva dal latino frontem (accusativo femminile singolare del vocabolo frons, frontis).

I contrari di di fronte sono: dietro a, di spalle.

Di fronte o Di fronte a? Di fronte la o Di fronte alla?

"Ho lasciato l'auto di fronte a casa" o "Ho lasciato l'auto di fronte casa"?, "Vieni a prendermi alla fermata di fronte alla scuola" o "Vieni a prendermi alla fermata di fronte al scuola"? Come già avviene per la parola "vicino", l'omissione della a dopo di fronte è un errore commesso da molti; per non sbagliare dovete tenere sempre a mente che solamente le forme "di fronte a", "di fronte alla" e "di fronte alle" sono corrette.

Frasi con di fronte

  • Perfino Luca, che non è poi neanche così intelligente, di fronte a lui sembrerebbe genio.
  • Rissa con accoltellamento, questa notte, di fronte al bar.
  • Ci si aspettava che di fronte al moltiplicarsi delle violenze, la polizia avrebbe reagito.
  • Guarda nello scaffale di fronte.
  • Non ho potuto far nulla per evitarlo, me lo sono trovato di fronte all'improvviso.
  • Cosa dovrei risponderti? Mi stai informando solamente adesso, di fronte al fatto compiuto.

Aiuta la lingua italiana a sopravvivere

Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.