Si scrive I capitreno o i capotreni?
I capitreno
I capotreni
Vi siete mai chiesti qual è il plurale di capotreno? Riportando alcune parti della Grammatica italiana di Luca Serianni, citate anche dall'Accademia della Crusca, cercheremo di dissipare ogni dubbio sull'argomento.
Nei nomi composti dove capo- indica qualcosa e non qualcuno, come in capotreno ('il capo del treno'), il segnale del plurale si aggiunge al primo membro: quindi si scrive capitreno. Il discorso cambia quando capo- indica qualcuno, come in caporedattore ('il capo dei redattori'), il segnale del plurale di aggiunge al secondo membro: quindi i caporedattori.
Anche se il dizionario Treccani ammette la forma capotreni, ne sconsigliamo l'utilizzo.
Come si dice capotreno al femminile? Nel plurale dei nomi femminili il costituente capo- rimane sempre invariato, quindi il plurale femminile di la capotreno è le capotreno.
Ci sono altre parole che rispondono alla stessa regola, ne ricordiamo alcune: il capogruppo diventa i capigruppo; il capostazione diventa i capistazione.
Aiuta la lingua italiana a sopravvivere
Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.