Si scrive Irruente o Irruento/Irruenta?
Irruente
Irruento/Irruenta
Si scrive e si dice IRRUENTE. L'aggettivo deriva dal latino irruentem, participio presente (caso accusativo) del verbo latino irrùere = correre verso. Nella lingua italiana sono frequenti i participi presenti usati con valore di aggettivo, come vincente, scadente, perdente, dirompente, ecc.. La forma irruente è unica per il maschile e il femminile.
Sebbene un tempo fosse non ammessa, la forma irruento (femminile irruenta) è molto diffusa. Il dizionario dell'Enciclopedia Treccani ammette anche le forme irruento/irruenta e il Devoto-Oli, come altri dizionari, considerano tali forme come «varianti meno corrette».
Luciano Satta, in Come si dice, riguardo a irruente scrive: "Si ricordi che questa è la grafia corretta, anche se spesso si legge (Dessì, Montanelli) irruento per analogia con violento".
Aiuta la lingua italiana a sopravvivere
Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.