"L'altr'anno o l'altranno?" - Durata lettura: min.

Si scrive L'altr'anno o l'altranno?

L’altr’anno

L’altranno

Premesso che non esiste alcuna regola in italiano che limiti il numero d’apostrofi, ma che invece si tratta di una questione di gusto del tutto personale, la forma univerbata "l’altranno" anche se è molto diffusa è sbagliata; si scrive l’altr’anno, con i due apostrofi che indicano l'elisione.

Quindi, se volete rendere il vostro scritto un po' più artistico, avendo cura che la vostra parola non sia agrammaticale, potete sbizzarrirvi con gli apostrofi... cum grano salis.

Parole come: d’un’altra’annata, tutt’altr’uso, dell’altr’anno, sono corrette

Cos'è l'elisione?

L'elisione è la caduta di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale; il fenomeno è graficamente segnalato per mezzo di un apostrofo.

Aiuta la lingua italiana a sopravvivere

Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.