Si scrive Legittimo o Leggittimo?
Legittimo
Leggittimo
Il quesito ha origine dalla lettura del seguente testo:
"Carissimi, in una relazione tecnica per divisione giudiziaria, redatta da un tecnico LAUREATO, che ho sottomano, è riportato per 8 volte il termine LEGGITTIMO e per 6 volte il termine LEGITTIMO. Mi viene il dubbio: non sapendo sicuramente come si scrive il termine, il "furbacchione" lo ha riportato quasi equamente nei due modi; il fatto che mi ha contagiato e non so pure io come si scrive. La mia nipote di 14 anni mi dice con una g, quindi LEGITTIMO. È legittimo o leggittimo? Grazie tante." (fonte: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/prodotti-commerciali/leggittimo-o-legittimo--20613/)
Dopo aver letto questo testo, in molti si staranno domandando come sia possibile che persone laureate scrivano "leggittimo", con due g-(per la serie... io speriamo che me la cavo). Si scrive solo ed esclusivamente LEGITTIMO, con una g-. Il vocabolo deriva dall'aggettivo latino "legitimus, legitima, legitimum", a sua volta derivante da lex, legis; legittimo, infatti, vuol dire "conforme alla legge, a regole e norme".
Può sembrare strano che legge si scriva con 2 g e legittimo con una sola. Il sostantivo legge ha acquisito una g- nel passaggio dal latino all'italiano; legittimo, invece, ha mantenuto una g-, ma ha raddoppiato la t: legitimus---> legittimo.
Non si può negare: la lingua italiana è piena di trabocchetti, motivo per cui deve essere insegnata e studiata con grande attenzione!
Aiuta la lingua italiana a sopravvivere
Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.