"Nulla osta o Nullaosta?" - Durata lettura: min.

Si scrive Nulla osta o Nullaosta?

Nullaosta

Nulla osta

Nulla osta (o nullaosta) si può scrivere sia separato, che attaccato. E' un nome maschile invariabile.

Cos'è il nulla osta? E' una dichiarazione scritta con cui la competente autorità amministrativa rilascia, a chi l'ha richiesto, il permesso o di emanare un provvedimento o di intraprendere una data attività, avendo attestato l’inesistenza di contrarietà o impedimenti allo svolgimento di ciò l'interessato chiede di poter fare.

Questo nome è composto da "nulla" e "osta", terza pers. sing. del pres. indic. del verbo ostare, che significa "essere d'impedimento"; nulla osta significa, quindi, "nulla è d'impedimento".

Questo nome deriva dal latino nihil obstat, locuzione che, tradotta letteralmente, significa "niente si oppone". Il verbo latino obstare, a sua volta, è composto dal verbo stare e dalla preposizione ob, che significa "davanti a"; dunque obstare = stare davanti a.

Aiuta la lingua italiana a sopravvivere

Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.