"Parmigiano o Parmiggiano?" - Durata lettura: min.

Si scrive Parmigiano o Parmiggiano?

Parmigiano

Parmiggiano

Il più grande dilemma dopo "meglio il parmigiano reggiano o il grana padano?" è: "si scrive parmiggiano o parmigiano?". In verità la risposta ve l'abbiamo già fornita: la forma corretta è Parmigiano con una sola G e quindi senza raddoppiamento fonosintattico. L'errore potrebbe essere indotto da reggiano, che invece si scrive con due G.

Che cosa significa? Oltre a riferirsi al tipico formaggio a forma di ruota che tutto il mondo ci invidia e che vanta innumerevoli tentativi di imitazione, preso isolatamente il vocabolo viene utilizzato per definire persone o cose tipiche di Parma (allo stesso modo, reggiano si riferisce a qualcosa tipico di Reggio Emilia).

Come non scriverlo? Se non volete commettere un errore non scrivete mai parmiggiano, parmiggiano reggiano o parmigiano regiano.

La stessa regola vale per un quesito molto simile a quello appena analizzato; ci riferiamo a uno dei piatti tipici della cucina italiana per il quale può venire il dubbio: "parmigiana o parmiggiana?". Per saperne di più vi consigliamo di leggere la spiegazione che abbiamo dedicato alla parmigiana. Allo stesso modo, termini come immagine, strage, bugie, si scrivono con una G, a differenza di pomeriggio, paggetto, leggibile che, invece, vanno scritte con due G.

Aiuta la lingua italiana a sopravvivere

Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.