Si scrive Sopraindicato o Sopra indicato?
Sopraindicato
Sopra indicato
Quante volte, scrivendo la vostra relazione, vi è capitato di chiedervi "come si scrive sopraindicato?". Ebbene, se si fa riferimento all'aggettivo bisogna per forza scrivere sopraindicato unito, che è la composizione dell'avverbio sopra e indicato, participio passato del verbo indicare. Qualora lo scriviate al plurale, sopraindicati, o al femminile singolare o plurale, sopraindicata o sopraindicate, scrivetelo sempre come un unico termine.
Cosa vuol dire, qual è il suo significato? Menzionato in precedenza, indicato poco prima.
Quali sono i suoi sinonimi? Si tratta di: sopraccitato, summenzionato, succitato, soprammenzionato. Tutti questi vocaboli, al pari di quello appena spiegato, hanno subito il fenomeno dell'univerbazione, ma solo per alcuni di essi si ha il raddoppiamento fonosintattico.
Aiuta la lingua italiana a sopravvivere
Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.