Si scrive Tra l'altro o Tralaltro?

Tra l'altro
Tralaltro
"Tralaltro o tra l’altro, come si scrive? Con o senza l'apostrofo?". Molto probabilmente, chi sbaglia a scriverlo si lascia condizionare dalla lingua parlata, ma l'unica grafia corretta è tra l'altro, scritto separato e con l'apostrofo.
Sia il DOP (Dizionario di Ortografia e Pronuncia) che l'Accademia della Crusca asseriscono che "tra l'altro" è una locuzione che deve essere scritta sempre separata. Quindi, sebbene la pronuncia possa suggerire che si tratti di un'unica parola, tralaltro, scritto unito, è sbagliato.
Che vuol dire tra l'altro? Cosa significa?
Il significato di tra l'altro è: fra le altre cose; oltre al resto.
Frasi con tra l'altro
Per aiutarvi a comprendere più facilmente la corretta grafia della locuzione, vi riportiamo alcune frasi d'esempio che potrebbero tornarvi utili:
- Scusami ma proprio non riesco proprio a venire, tra l'altro non sono riuscito nemmeno a pranzare oggi.
- Giuseppe è del tutto inaffidabile, tra l’altro sto ancora aspettando che mi confermi il suo arrivo per domani.
- Scusa per il ritardo. Oggi, tra l'altro, sono rimasta bloccata nel traffico.
La lingua italiana è piena di parole che, come quella appena analizzata, si scrivono con l'apostrofo, ma per le quali si potrebbe avere il dubbio "si scrive con o senza l'apostrofo?". Eccone alcune:
Poi, ci sono alcune parole che si scrivono solamente unite:
Altre, invece, si scrivono solamente staccate:
altre, infine, possono essere scritte sia staccate che separate:
Aiuta la lingua italiana a sopravvivere
Se conosci qualcuno che ha sbagliato a scrivere questa parola faglielo sapere, condividendo questa pagina.