Nacque

Naque

Approfondimenti

Provate ad ascoltare o a ripetere una parola con il suono CU e, immediatamente dopo, una parola con il suono QU. Vi renderete immediatamente conto che i due suoni sono identici tra loro. Questo è il motivo per cui i vocaboli che contengono tali suoni fanno sorgere in noi molti dubbi quando siamo costretti a scriverli. Proviamo a rivedere le regole delle parole che contengono “qu”, “cu” e “cqu” in modo da risolvere e cancellare ogni dubbio:

  1. "Q" è sempre seguita dalla "u" e da un'altra vocale (mai da consonante). Avremo dunque le sillabe: qua, que, qui, quo (es.: quadro, quaderno, squillo, squalo, Quaresima, quesito...);
  2. all'inizio di una parola si usa sempre la forma "QU" (vd. esempi precedenti). Fate attenzione alle 5 parole che fanno eccezione a questa regola (cui, cuocere, cuore, cuoco, cuoio);
  3. la grafia corretta è "CU" se dopo la vocale "u" c'è una consonante (cura, cucina, cugina...). Esistono alcuni vocaboli che, per nostra sfortuna, non rispettano questa regola, complicandoci parecchio le cose! Ve ne elenchiamo un po': cospicuo, scuoiare, arcuato, scuola, percuotere, scuotere, promiscuo, riscuotere, circuito, acuire, innocuo...;
  4. si scrivono con "CQU” la parola acqua e tutti i suoi derivati (acquolina, acquazzone, acquario, acquedotto, risciacquare...), il verbo acquistare, la prima e la terza persona singolare nonché la terza persona plurale del passato remoto dei verbi nascere, tacere, piacere, giacere, nuocere (io nacqui, egli nacque, essi nacquero, io tacqui, egli tacque, essi tacquero, io piacqui, egli piacque, essi piacquero, io giacqui, egli giacque, essi giacquero, io nocqui, egli nocque, essi nocquero).

Dunque, ricapitolando, "nacque" rientra nella regola n. 4 e si scrive con CQU. Non scrivete mai Naque, a meno che non vogliate riferirvi ad una piccola città brasiliana.


Incompetente

Inconpetente

Approfondimenti

INCOMPETENTE si scrive con la M. Una delle regole fondamentali della grammatica italiana prevede che le consonanti labiali “b” e “p” siano sempre precedute dalla lettera “m“.


Schizzinoso

Schizzignoso

Approfondimenti

Si scrive SCHIZZINOSO. Schizzignoso è una forma popolare da evitare nella lingua scritta.

L'enciclopedia Treccani riporta la seguente spiegazione sull'etimologia dell'aggettivo: «prob. der. del settentr. schizza «naso schiacciato, rincagnato», schizzo e schizza «persona che ha tale naso» (der. del dial. schizzar «schiacciare»)».


Mosce

Moscie

Approfondimenti

La sillaba SCE si scrive sempre (o quasi) senza I; scriveremo quindi MOSCE ​(plurale di moscia). Strano a dirsi ma, la ricerca della parola moscie su google produce ben 2.920.000 risultati, mosce, invece, "solamente" 92.200 risultati.

Alcune parole costituiscono un'eccezione alla regola appena esposta:

  1. la parola SCIE (plurale del sostantivo SCIA);
  2. la parola USCIERE;
  3. il sostantivo COSCIENZA e le parole derivate (cosciente/incosciente, coscientemente…);
  4. il sostantivo SCIENZA e le parole derivate (scienziato, fantascienza, onniscienza, onnisciente…).

Viziato

Vizziato

Approfondimenti

Si scrive VIZIATO, con una sola Z. La forma "vizziato" è errata. L'aggettivo deriva dal verbo latino vitiare.

Lo stesso ragionamento è valido per il sostantivo "vizio".


Gaffe

Gaf

Approfondimenti

Questo vocabolo è un forestierismo proveniente dalla lingua francese e indica un'azione o espressione inopportuna che genera imbarazzo. Il vocabolo in italiano mantiene la grafia francese "gaffe" ed è un sostantivo femminile invariabile (= ha una sola forma per singolare e plurale).


Espansione

Espanzione

Approfondimenti

Si scrive solo ESPANSIONE, con la s. Il vocabolo deriva dal verbo latino expandere, il cui participio passato è expansus.

Attenzione a non farsi trarre in inganno dalla pronuncia con la z (espanzione) tipica dei dialetti di alcune regioni italiane.


Fon

Phon

Fono

Approfondimenti

Qual è il sinonimo del vocabolo "asciugacapelli"? In Italia si usa chiamarlo e venderlo anche come "phon" o "fon".

Secondo molti, il nome fon (o "phon") deriva dal vocabolo fön (in italiano noto anche come “favonio” e in piemontese “feun”), un vento secco e caldo della regione alpina che soffia da ponente, a sua volta derivante dal tedesco föhn (e non dall'inglese, come molti erroneamente credono). Se è questa la corretta etimologia del vocabolo, è più corretto utilizzare la grafia "fon". La variante "phon" è in realtà meno corretta, ma è ormai entrata nell'uso comune.

La variante FONO è errata ed è tipica dei dialetti di alcune regioni.


Pancetta

Pancietta

Approfondimenti

La formazione dei diminutivi (con i suffissi –etto, –etta, –etti, –ette) di  parole nel cui tema è presente la vocale i (es.: valigia, camicia, pancia, ecc...) è spesso fonte di dubbi.

Nella formazione del diminutivo, la i, puro segno grafico, non è necessaria per conservare il suono palatale alla consonante c.

Per questo motivo si scrive PANCETTA.


Sottrazione

Sottrazzione

Approfondimenti

Davanti a -ion le consonanti g e z non vanno mai raddoppiate; dunque, dovete scrivere addizione, sottrazione, colazione e correzione, non addizzione, sottrazzione, colazzione e correzzione.

Consultando qualunque dizionario, potrete constatare che l'unica forma corretta è quella con una sola z.


Progettazione

Progettazzione

Approfondimenti

Davanti a -ion le consonanti g e z non vanno mai raddoppiate; dunque, dovete scrivere progettazione, sottrazione, colazione e correzione, non progettazzione, sottrazzione, colazzione e correzzione.

Consultando qualunque dizionario, potrete constatare che l'unica forma corretta è quella con una sola z.


Estensione

Estenzione

Approfondimenti

Si scrive solo ESTENSIONE, con la s. Il vocabolo deriva dal latino extensionem.

Attenzione a non farsi trarre in inganno dalla pronuncia con la z (estenzione) tipica dei dialetti di alcune regioni italiane.


Abbiente

Abiente

Approfondimenti

Si scrive abbiente (e si dice abbiènte). L'aggettivo deriva dal participio presente del verbo latino habère ("possedere"). 


Aberrante

Abberrante

Approfondimenti

Si scrive aberrante (e si dice aberrànte). L'aggettivo corrisponde al participio presente del verbo aberrare, il quale, a sua volta, deriva dal latino ab (= da) + errare (= deviare). 


Asociale

Associale

Approfondimenti

Si scrive "ASOCIALE", con una sola S. L'aggettivo è composto da "sociale" + il prefisso a- privativo.

L'aggettivo significa "che si estranea dalla collettività".


Infermeria

Infermieria

Approfondimenti

Si scrive INFERMERIA, non "infermieria". L'errore può essere generato dall'assimilazione con il vocabolo "infermiere".

L'infermeria è un luogo adibito alle cure mediche, presente in edifici che ospitano collettività (collegi, caserme, carceri, ecc...). L'infermiere è invece un professionista sanitario che, in possesso dei titoli previsti dalla legge, assiste il medico nella cura dei malati e si occupa dell'assistenza infermieristica alla persona.


Connubio

Connubbio

Approfondimenti

Si scrive CONNUBIO. La parola deriva dal latino connubium, composto da CUM + il verbo NUBO (= coprire, sposarsi).


Complimenti

Conplimenti

Approfondimenti

COMPLIMENTI si scrive con la M. Una delle regole fondamentali della grammatica italiana prevede che le consonanti labiali “b” e “p” siano sempre precedute dalla lettera “m“.