Fabbricatore

Fabricatore

Approfondimenti

Vi è mai capitato di chiedervi: "Si scrive fabbricatore o fabricatore? Con una o due b-?". Come abbiamo già spiegato nel quesito "Fabbrica o Fabrica?", la grafia corretta della parola del quesito di oggi è fabbricatore, con due b-.

Cosa significa Fabbricatore? Qual è il suo significato?

La parola fabbricatore deriva dal latino "fabricator, fabricatoris", e si riferisce a colui che fabbrica qualcosa (es. "muratore"); molto spesso, tale vocabolo viene utilizzato in senso figurato, es. "fabbricatore di notizie false".

Fabbricatori o Fabricatori? Fabbricatrice o Fabricatrice? Fabbricatrici o Fabricatrici? Come si scrive al Plurale? E al femminile?

La formula corretta del plurale di fabbricatore è fabbricatori, sempre con due b-. Si può dire lo stesso per il femminile singolare e plurale, fabbricatrice e fabbricatrici, che vanno scritte entrambe con due b-.

La parola Fabricatore è sempre errata?

C'è un solo caso in cui la parola Fabricatore è corretta ed è quando viene utilizzata come cognome (per altro reso famoso dall'omonima ditta produttrice di materassi).


Sabotare

Sabbotare

Approfondimenti

Vi è mai capitato di chiedervi "Si scrive sabotare o sabbotare? Con una o due b-?"; si tratta di una domanda che qualcuno potrebbe porsi, se si trova ad avere a che fare con uno o più guastafeste. La risposta corretta è sabotare, con una b-.

Qual è il significato di sabotare? Cosa vuol dire?

Il verbo sabotare deriva dal francese saboter, che vuol dire "fare male un lavoro". In italiano può assumere due significati:

  1. Compiere atti di sabotaggio; distruggere;
  2.  In senso figurativo: Intralciare la realizzazione di qualche cosa.

Sabotato o sabbotato? Sabotatore o sabbotatore? Come si scrive?

Tutte le parole che derivano dal verbo sabotare si scrivono con una sola b-; scriveremo dunque: sabotato; sabotati; sabotatore; sabotatori. Tutte le forme con due b- sono sbagliate.


Vaccino

Vacino

Approfondimenti

Una delle parole più utilizzate del 2020 è stata la parola vaccino; molti, però, sbagliano a scrivere la grafia corretta. La risposta alla domanda "Si scrive vaccino o vacino?" è vaccino, con due c-.

Qual è il significato di vaccino? Che vuol dire?

L'aggettivo vaccino vuol dire "di vacca". In campo medico, originariamente, serviva a designare il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino); poi è stato anche utilizzato come sostantivo, per riferirsi al preparato medico che viene introdotto in un organismo sano per renderlo immune da determinate malattie infettive.

Vaccinare o Vacinare? Vaccinato o VacinatoVaccinati o VacinatiVaccini o Vaccini? Come si scrive?

Vaccino e tutte le parole derivate si scrivono con due c-; dunque, scriveremo: vaccini e non vacini; vaccinare e non vacinare; vaccinato e non vacinato; vaccinati e non vacinati.


Giornatacce

Giornataccie

Approfondimenti

Avete trascorso delle brutte giornate ma non sapete se quelle che avete passato siano state delle giornatacce o delle giornataccie? Si scrive giornatacce, senza la -i tra la c- e la -e.

Qual è il significato di giornatacce? Qual è il suo significato?

Il significato di giornatacce è "brutte giornate" ed è il plurale di giornataccia.

Perché si scrive giornatacce e non giornataccie?

Il plurale dei nomi che al singolare terminano in -cia e -gia (Ciliegie o ciliege? Provincie o Province? Gocce o Goccie?) è una delle questioni che più genera incertezza tra i parlanti e gli scrittori della lingua italiana. La regola del plurale dei nomi in -cia, -gia, -scia è la seguente:

  • le parole in cui le terminazioni -cia e -gia sono precedute da vocale formano il plurale in -cie e -gie: scriveremo dunque ciliegie, camicie, micie, valigie;
  • le parole, come giornataccia, in cui -cia e -gia sono precedute da consonante formano il plurale in -ce e -ge: scriveremo dunque giornatacce; pronunce; gocce; bolge; frange...

Arrosto

Arosto

Approfondimenti

Siete appassionati di cucina e di cotture alla brace ma non sapete se scrivere arrosto, con due r-, o arosto, con una r-? La grafia corretta è arrosto, con due r-.

Qual è il significato di arrosto? Cosa vuol dire?

La parola arrosto deriva dal verbo arrostire (sempre con due r-). Il vocabolo arrosto significa "carne arrostita" (es. arrosto di maiale; arrosto di vitella); la stessa parola può essere utilizzata per indicare un particolare metodo di cottura (es. carne fatta arrosto).

Arrosti o arosti? Come si scrive al plurale?

Anche al plurale si scrive arrosti, con due r-. Lo stesso discorso vale per tutte le parole derivate da arrostire: arrostito; arrostite; arrostisco;


Quest'anno

Quest anno

Questanno

Approfondimenti

Con o senza apostrofo? Oppure tutto unito? Vi è mai capitato di chiedervi quale, tra quest'anno, quest anno e questanno, fosse la grafia corretta? Si scrive quest'anno, con l'apostrofo. In "quest'anno", si verifica il fenomeno dell'elisione, ovvero la perdita della vocale finale di una parola davanti alla vocale iniziale della parola seguente (questo anno).


Palesarsi

Appalesarsi

Approfondimenti

Appalesarsi o Palesarsi? Vi è mai capitato di chiedervi quale fosse la grafia corretta? Potete scriverlo in entrambi i modi, dato che entrambe le forme sono corrette.

Cosa significa palesarsi? 

Palesarsi significa "rendersi palese", manifestarsi.


Ortodontista

Ortodonzista

Approfondimenti

Avete intenzione di "raddrizzare" la vostra dentatura ma non siete sicuri di avere bisogno di un ortodontista o di un ortodonzista? Nonostante derivi da ortodonzia, la forma corretta è ortodontista e non ortodonzista.

Cosa vuol dire ortodontista? Significato ed etimologia del vocabolo

L'ortodontista è un dentista specializzato in ortodonzia, quella disciplina odontoiatrica che si occupa della diagnosi e della correzione di tutti i difetti di allineamento e di occlusione dei denti. La parola ortodonzia è la composizione delle parole greche ὀρϑός «diritto» e ὀδούς «dente», e vuol dire "dente dritto". Ortognatodonzia è un sinonimo della parola ortodonzia.

Ortodontisti o ortodonzisti? Come si scrive al plurale?

Anche al plurale, la forma corretta è ortodontisti e non ortodonzisti.


Decelerazione

Decellerazione

Approfondimenti

L'unica forma corretta e ammissibile, senza alcuna eccezione alla regola, è decelerazione, con una l- soltanto. Questo vale per tutti i modi, con i relativi tempi, del verbo decelerare: indicativo (decelero, decelererò, deceleravo...), congiuntivo (che io deceleri, che io decelerassi...), condizionale (io decelererei...) e così via.

Riferendosi al verbo accelerare, il linguista Aldo Gabrielli, in Si dice o non si dice? (la versione fornita su Corriere.it è stata rivista da Paolo Pivetti) raccomanda: "Acceleriamo pure, ma con una l sola perché il verbo deriva dall’aggettivo celere, che, proprio non ci son dubbi, di l ne ha una".


Asciugamano

Asciugamani

Approfondimenti

Oggi più che mai, l'igiene è diventato di fondamentale importanza. Vi è mai capitato di chiedervi: "Si scrive l'asciugamano o l'asciugamani?". Sebbene venga utilizzato per asciugare due mani, il panno che tutti noi utilizziamo dopo averle lavate viene chiamato asciugamano.

Qual è il significato di asciugamano? Cosa vuol dire?

La parola asciugamano è la composizione di: asciugare e mano. Si tratta di un panno di tessuto, usato per asciugarsi dopo essersi lavati.

Si può scrivere asciugamani o è sempre sbagliato?

Sebbene la parola asciugamani sia il plurale di asciugamano, per molti dizionari la forma asciugamani è corretta anche per il singolare; in quest'ultimo caso, infatti, l'asciugamani è un sostantivo maschile invariato. Noi vi consigliamo di utilizzare l'asciugamano per il singolare e gli asciugamani per il plurale; tuttavia potrete scrivere anche, indifferentemente, l'asciugamani o gli asciugamani; la forma gli asciugamano, invece, è sempre sbagliata.

Frasi di esempio

  • Mi passeresti l'asciugamano?
  • Hai comprato gli asciugamani nuovi?

Cassintegrato

Cassaintegrato

Approfondimenti

Vi siete mai chiesti come viene definito colui che percepisce la Cassa Integrazione? Si scrive Cassintegrato o Cassaintegrato? La risposta corretta è: in entrambi i modi. La conferma arriva da tutti i principali dizionari della lingua italiana.

Come si scrive al femminile? Cassaintegrata o Cassintegrata?

Così come avviene per il maschile, al femminile si può scrivere in entrambe le maniere.

Come si scrive al plurale? Cassaintegrati o Cassintegrati? Cassaintegrate o Cassintegrate?

La risposta a questa domanda è tanto banale quanto necessaria: si scrive in entrambi i modi, sia al plurale maschile, che al plurale femminile.


Cassa Integrazione

Cassa Integrale

Approfondimenti

Il quesito di oggi scaturisce dalla necessità di cercare di porre un freno alle numerose persone che, ogni giorno sempre di più, sbagliano a scrivere la forma corretta della parola che andremo ad analizzare. "Si scrive Cassa integrazione o Cassa integrale?", la risposta a questa domanda è Cassa Integrazione.

Cos'è la Cassa Integrazione? Perché si scrive così?

Per spiegare cos'è la Cassa Integrazione, riportiamo la definizione fornita dal sito dell'INPS: "La Cassa integrazione (guadagni) è un Ammortizzatore sociale previsto dalla legislazione italiana che consiste in una prestazione economica erogata dall’INPS. Integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori che si trovano in precarie condizioni economiche a causa di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa.".

La cassa integrazione e sempre esistita, tuttavia, oggi più che mai, è diventata una parola di tendenza, a causa degli effetti disastrosi del Covid-19 sull'economia italiana e mondiale.

La locuzione è composta dalle parole cassa e integrazione; la parola cassa, in questo caso, si riferisce allo stipendio percepito da un lavoratore; l'integrazione, invece, rappresenta l'azione di integrare la parte o la totalità dello stipendio non percepito.

Quindi, non lasciatevi trarre in inganno dal significato della parola integrale (che vuol dire totale, completo); la risposta corretta al nostro quesito è solamente una.


DPCM

DCPM

Approfondimenti

Differentemente da quanto accade di solito, in questo caso verrà fornita la corretta grafia di una sigla; la risposta alla domanda "Si scrive DPCM o DCPM?" è: DPCM, che vuol dire Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Perché si chiama così?

Il DPCM è un decreto ministeriale emanato direttamente dal Presidente del Consiglio dei ministri. Si tratta di un atto particolarmente rapido, dato che non prevede il coinvolgimento del Parlamento, utile nelle situazioni di particolare emergenza (come l'emergenza Covid-19).

Si può scrivere in altri modi?

Anche se meno diffuse, sia la forma puntata, D.P.C.M., che quella con le lettere minuscole, dpcm, sono entrambe ammesse.

Come si scrive al plurale?

Trattandosi di un sostantivo maschile invariabile, al plurale si scrive i DPCM, come al singolare.

Frasi con DPCM:

  • Ecco cosa prevede il nuovo DPCM;
  • Conte firma il nuovo DPCM;

Sensori

Senzori

Approfondimenti

Chi è alla ricerca di automobile da comprare potrebbe essersi imbattuto in una o, addirittura, in entrambe le grafie proposte dal nostro quesito; tuttavia, la risposta corretta alla domanda "Si scrive senzori o sensori? Con la z- o con la s-?" è: sensori, con due s-.

Come si scrive al singolare? Sensore o Senzore?

Anche per il singolare si applicano le stesse regole valide per il plurale, si scrive sensore, con sue s-.

 


Coprifuoco

Copri fuoco

Approfondimenti

Oltre ad aver stravolto le nostre vite, il Covid-19 ha condizionato notevolmente la nostra lingua, scritta e parlata; basti pensare che, fino a qualche mese fa, vocaboli come lockdown e coprifuoco non venivano utilizzati quasi da nessuno; oggi, invece, sono sulla bocca di tutti.

Il quesito di oggi riguarda la domanda: "Si scrive Coprifuoco o Copri fuoco? Unito o separato?". La risposta corretta è coprifuoco, scritto attaccato. 

Cosa vuol dire coprifuoco? Qual è il suo significato?

Il coprifuoco era un'usanza medievale che, per evitare incendi, obbligava gli abitanti di una città a coprire il fuoco con la cenere; ai giorni nostri la parola viene utilizzata per riferirsi a un divieto straordinario di uscire durante le ore notturne

Coprifuochi o Coprifuoci? Come si scrive coprifuoco al plurale?

Il plurale di coprifuoco è coprifuochi.


Flirtare

Flertare

Approfondimenti

Con il quesito di oggi daremo una risposta a quanti si stanno chiedendo: "si scrive flirtare o flertare? con la i- o con la e-?". La parola flirtare è un forestierismo di origini inglesi e si scrive con la i-.

Che vuol dire flirtare? Qual è il suo significato? Quali sono i suoi sinonimi?

"To Flirt" è un verbo inglese che significa: relazione di amoreggiamento leggero, superficiale, temporaneo e avventuroso; i suoi sinonimi sono: corteggiare; fare il filo.

Negli ultimi anni le ricerche del verbo flirtare hanno subito un'impennata; dal 2010 in poi il vocabolo è diventato un vero e proprio neologismo ed è stato inserito nei vari dizionari di lingua italiana.

Flirtare con o Flirtare a? Qual è il verbo ausiliare?

Si scrive flirtare con qualcuno; il verbo ausiliare, invece, è il verbo avere

Frasi con flirtare

Le frasi che seguono saranno d'aiuto a comprendere meglio il corretto utilizzo del vocabolo:

  • La star della televisione ha flirtato con un suo collega illustre.
  • L'ho visto flirtare con la moglie di un altro.
  • Ti hanno visto flirtare con una ragazza.

Intensiva

Intenziva

Approfondimenti

Negli ultimi mesi vi sarà capitato, almeno una volta, di sentire parlare di saturazione delle terapie intensive; forse non sapete che il quesito: "si scrive intensiva o intenzivo? Con la s- o con la z-?" è, oggi più che mai, attuale. Si scrive intensiva, con la lettera s-.

Cosa vuol dire intensiva? Qual è il suo significato?

Per darvi una risposta precisa, riporteremo il significato dell'aggettivo "intensivo" fornito dal dizionario di italiano Sabatini e Colletti: "Che raggiunge una maggiore efficacia perché concentrato e frequente nel tempo: terapia intensiva; ciclo intensivo di lezioni; agricoltura intensiva".

Intensivo o intenzivo? Intensivi o intenzivi? Intensive o intenzive?

Vi state chiedendo quale sia la corretta grafia del singolare maschile e del plurale maschile e femminile? La grafia corretta è sempre con la s-; avremo quindi: intensivo; intensivi; intensive.

Frasi con intensiva

  • Crescono i ricoveri in terapia intensiva: sono 30 in più di sabato.
  • Parteciperò a un corso intensivo per approfondire le tematiche connesse alla gestione aziendale

Palcoscenico

Palcoscienico

Approfondimenti

Siete appassionati di spettacolo ma avete un dubbio sulla corretta grafia tra palcoscenico e palcoscienico? Si scrive palcoscenico, senza la i- tra la seconda c- e la n-.

Qual è il significato di palcoscenico? Cosa vuol dire?

Il palcoscenico è quella parte del teatro che ospita l'azione scenicaPer estensione è ogni tipo di spazio in cui viene rappresentato uno spettacolo teatrale. In senso figurato il palcoscenico è l'arte teatrale.

Si può scrivere palco scenico, separato?

Il dizionario Treccani ammette, sebbene come poco comune, la forma separata palco scenico; nonostante ciò, vi consigliamo di utilizzare la forma univerbata.

Come si scrive al plurale? Palcoscenici o Palcoscienici?

Anche al plurale si scrive senza la i- tra la seconda c- e la n-, quindi palcoscenici.